Inizia la seconda parte della fase dei gironi per gli europei di calcio 2016, e il 17 giugno alle 15:00 si sfiderà la nostra nazionale azzurra e quella svedese nella seconda partita del girone E.
Le due squadre si sfideranno sul campo da calcio, ma noi proviamo ad analizzare su altri campi le differenze dei Paesi che rappresentano oltre a quelle già riportate nella prima scheda pubblicata su questi Europei.
Per confrontare i diversi Paesi partecipanti agli Europei di calcio 2016 abbiamo utilizzato i seguenti parametri e fonti:
Index ITUC: L'indice redatto dalla Conferedazione Internazionale dei sindacati (ITUC) sul rispetto dei diritti dei lavoratori. L'indice ha una scala da 1 a 5, dove 1 significa "Irregolari violazioni dei diritti" (il migliore) e 5 (il peggiore) "Non garanzia dei diritti". Fonte: ITUC
FIFA ranking: fonte: FIFA
Libertà di stampa: fonte: Reporters sans frontieres
PIL procapite: fonte: wikipedia
Forma di governo: fonte: wikipedia
Popolazione: fonte: wikipedia
Europei vinti: fonte: wikipedia
Percentuale di donne in parlamento: Inter-parliament Union
Anno di adesione all'Unione Europea: fonte: wikipedia
Venerdì 10 giugno hanno preso il via gli Europei di calcio 2016, quest'anno ospitati in Francia.
Come per i mondiali del 2014 e 2010, abbiamo deciso di seguire la manifestazione sportiva portando all'attenzione dati e caratteristiche di natura economica, politica e sociale dei Paesi che partecipano.